Description

L’eglefino, conosciuto come pesce asinello o “haddock” in inglese, è un pesce che appartiene alla famiglia dei Gadidae. Si distingue per la chiazza nera sopra la pinna pettorale, può raggiungere fino ad un metro di lunghezza e 14 kg di peso. Il filetto di eglefino, con la sua carne bianca e delicata, è l’ingrediente ideale per piatti leggeri e saporiti. Ricco di proteine, vitamina D e K e povero di grassi, si presta a moltissime preparazioni, dal forno alla griglia, portando in tavola il sapore autentico del mare.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 309 Energia (Kcal) 74 Grassi (g) 0.45 - di cui grassi saturi: 0.091 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 16.32
Il filetto di eglefino è un’ottima scelta per chi ama il sapore delicato del pesce bianco e cerca un alimento leggero ma nutriente. Con la sua carne soda e magra, ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, è ideale per preparazioni salutari e gustose. L’eglefino, spesso considerato il cugino del merluzzo, si presta a numerose ricette, grazie alla sua consistenza che si mantiene perfetta durante la cottura. Prova a cucinarlo con queste 3 idee: - Eglefino al forno con limone e timo Una ricetta semplice e leggera, perfetta per esaltare il sapore delicato del pesce. Disponi i filetti di eglefino in una teglia, condisci con un’emulsione di succo di limone, olio extravergine d’oliva, aglio tritato e timo fresco. Cuoci in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la carne diventa tenera. Accompagna con verdure al vapore o riso integrale per un pasto equilibrato e salutare. - Filetti di eglefino in crosta di mandorle Per una versione più sfiziosa, spennella i filetti di eglefino con un velo di senape e impanali in una miscela di mandorle tritate, pangrattato e scorza di limone. Cuoci in forno a 200°C per circa 15 minuti, fino a ottenere una crosta croccante e dorata. Servi con un’insalata fresca di spinaci e arance per un contrasto di sapori unico. Eglefino al vapore con salsa di yogurt ed erba cipollina Una ricetta leggera e raffinata. Cuoci i filetti di eglefino al vapore per circa 10 minuti, mantenendo intatta la loro delicatezza. Prepara una salsa fresca mescolando yogurt greco, succo di limone, erba cipollina tritata, sale e pepe. Servi il pesce con la salsa e un contorno di patate lesse o cous cous per un piatto sano e delizioso.

Filetto di eglefino

L’eglefino, conosciuto come pesce asinello o “haddock” in inglese, è un pesce che appartiene alla famiglia dei Gadidae. Si distingue per la chiazza nera sopra la pinna pettorale, può raggiungere fino ad un metro di lunghezza e 14 kg di peso. Il filetto di eglefino, con la sua carne bianca e delicata, è l’ingrediente ideale per piatti leggeri e saporiti. Ricco di proteine, vitamina D e K e povero di grassi, si presta a moltissime preparazioni, dal forno alla griglia, portando in tavola il sapore autentico del mare.

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda.
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 309 Energia (Kcal) 74 Grassi (g) 0.45 - di cui grassi saturi: 0.091 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 16.32
Il filetto di eglefino è un’ottima scelta per chi ama il sapore delicato del pesce bianco e cerca un alimento leggero ma nutriente. Con la sua carne soda e magra, ricca di proteine di alta qualità e povera di grassi, è ideale per preparazioni salutari e gustose. L’eglefino, spesso considerato il cugino del merluzzo, si presta a numerose ricette, grazie alla sua consistenza che si mantiene perfetta durante la cottura. Prova a cucinarlo con queste 3 idee: - Eglefino al forno con limone e timo Una ricetta semplice e leggera, perfetta per esaltare il sapore delicato del pesce. Disponi i filetti di eglefino in una teglia, condisci con un’emulsione di succo di limone, olio extravergine d’oliva, aglio tritato e timo fresco. Cuoci in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la carne diventa tenera. Accompagna con verdure al vapore o riso integrale per un pasto equilibrato e salutare. - Filetti di eglefino in crosta di mandorle Per una versione più sfiziosa, spennella i filetti di eglefino con un velo di senape e impanali in una miscela di mandorle tritate, pangrattato e scorza di limone. Cuoci in forno a 200°C per circa 15 minuti, fino a ottenere una crosta croccante e dorata. Servi con un’insalata fresca di spinaci e arance per un contrasto di sapori unico. Eglefino al vapore con salsa di yogurt ed erba cipollina Una ricetta leggera e raffinata. Cuoci i filetti di eglefino al vapore per circa 10 minuti, mantenendo intatta la loro delicatezza. Prepara una salsa fresca mescolando yogurt greco, succo di limone, erba cipollina tritata, sale e pepe. Servi il pesce con la salsa e un contorno di patate lesse o cous cous per un piatto sano e delizioso.