Description

Il baccalà, derivato dal merluzzo salato e stagionato, è uno degli ingredienti più amati della cucina tradizionale italiana. Apprezzato per la sua polpa bianca e delicata, si presta a una vasta gamma di ricette, dai piatti rustici a quelli più raffinati.

Dal punto di vista nutrizionale, il baccalà è una fonte eccellente di proteine magre, ideali per il mantenimento della massa muscolare. Ricco di acidi grassi Omega-3, favorisce la salute cardiovascolare, mentre il suo contenuto di vitamine del gruppo B, tra cui la B12, supporta il sistema nervoso e il metabolismo energetico. Tra i minerali spiccano il fosforo, essenziale per ossa e denti, e il selenio, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

Perfetto per una dieta sana ed equilibrata!

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 1213,36 Energia (Kcal) 290 Grassi (g) 1,0 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 62,82
Il baccalà, protagonista indiscusso della cucina tradizionale italiana, si distingue per il suo sapore intenso e la consistenza unica, frutto di un antico processo di conservazione sotto sale. Spesso affiancato allo stoccafisso, anch’esso derivato dal merluzzo ma essiccato all’aria, il baccalà è un alimento versatile che si presta a una vasta gamma di preparazioni. La sua preparazione inizia con un passaggio fondamentale: l’ammollo in acqua fredda. Questo processo, che può durare fino a 48 ore, elimina il sale in eccesso e restituisce al baccalà la sua consistenza succulenta e morbida. Una volta pronto, il baccalà si trasforma in una base ideale per ricette che combinano tradizione e creatività, portando in tavola tutto il sapore autentico del mare. Ecco alcune proposte di ricette: -Baccalà alla Vicentina Un classico intramontabile. Il baccalà viene cotto lentamente in un soffritto di cipolle, acciughe e latte, arricchito da olio extravergine d’oliva. Servito con polenta fumante, è un piatto ricco di sapore e storia. -Lasagne di Baccalà Una variante creativa delle classiche lasagne. Strati di sfoglia fresca vengono alternati a un sugo cremoso di baccalà, besciamella e un tocco di pomodoro. Perfette per un’occasione speciale o una cena con ospiti. -Baccalà in Umido alla Ligure Una ricetta che combina il baccalà con olive taggiasche, capperi, pinoli e pomodori. Questo piatto ricco di sapori mediterranei è ideale come secondo piatto, servito con crostini di pane tostato.

Baccalà

Il baccalà, derivato dal merluzzo salato e stagionato, è uno degli ingredienti più amati della cucina tradizionale italiana. Apprezzato per la sua polpa bianca e delicata, si presta a una vasta gamma di ricette, dai piatti rustici a quelli più raffinati.

Dal punto di vista nutrizionale, il baccalà è una fonte eccellente di proteine magre, ideali per il mantenimento della massa muscolare. Ricco di acidi grassi Omega-3, favorisce la salute cardiovascolare, mentre il suo contenuto di vitamine del gruppo B, tra cui la B12, supporta il sistema nervoso e il metabolismo energetico. Tra i minerali spiccano il fosforo, essenziale per ossa e denti, e il selenio, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.

Perfetto per una dieta sana ed equilibrata!

Scongelare in frigorifero per almeno 12h, al microonde oppure sotto l'acqua fredda
In congelatore a -18°C, può essere conservato fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. In congelatore a -12°C, può essere conservato per un massimo di 1 mese. In congelatore a -6°C, può essere conservato per 1 settimana. Nel comparto ghiaccio del frigorifero, può essere conservato fino a 3 giorni. In frigorifero, conservare per un massimo di 1 giorno. Nota importante: una volta scongelato, il prodotto non deve essere ricongelato.
Valori medi per 100g: Energia (Kj) 1213,36 Energia (Kcal) 290 Grassi (g) 1,0 Carboidrati (g) 0 Proteine (g) 62,82
Il baccalà, protagonista indiscusso della cucina tradizionale italiana, si distingue per il suo sapore intenso e la consistenza unica, frutto di un antico processo di conservazione sotto sale. Spesso affiancato allo stoccafisso, anch’esso derivato dal merluzzo ma essiccato all’aria, il baccalà è un alimento versatile che si presta a una vasta gamma di preparazioni. La sua preparazione inizia con un passaggio fondamentale: l’ammollo in acqua fredda. Questo processo, che può durare fino a 48 ore, elimina il sale in eccesso e restituisce al baccalà la sua consistenza succulenta e morbida. Una volta pronto, il baccalà si trasforma in una base ideale per ricette che combinano tradizione e creatività, portando in tavola tutto il sapore autentico del mare. Ecco alcune proposte di ricette: -Baccalà alla Vicentina Un classico intramontabile. Il baccalà viene cotto lentamente in un soffritto di cipolle, acciughe e latte, arricchito da olio extravergine d’oliva. Servito con polenta fumante, è un piatto ricco di sapore e storia. -Lasagne di Baccalà Una variante creativa delle classiche lasagne. Strati di sfoglia fresca vengono alternati a un sugo cremoso di baccalà, besciamella e un tocco di pomodoro. Perfette per un’occasione speciale o una cena con ospiti. -Baccalà in Umido alla Ligure Una ricetta che combina il baccalà con olive taggiasche, capperi, pinoli e pomodori. Questo piatto ricco di sapori mediterranei è ideale come secondo piatto, servito con crostini di pane tostato.